XIV Congresso triennale
dell’Associazione Italiana di Studi Catalani
«Perquè l’altre em retorna el meu rostre»:
incontri, pensieri di frontiera, ibridazioni
(20-22 novembre, Università di Catania 2025)
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Piazza Dante Alighieri, 24
L’Associazione Italiana di Studi Catalani organizza il congresso di fine mandato presso l’Università di Catania dal 20 al 22 novembre 2025. Il tema centrale dell’incontro verte sui concetti di mescolanza, incontro e rapporto con l’alterità.
Keynote speakers
Pilar Godayol (Universitat de Vic – Universitat Central de Catalunya)
Enric Bou (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Quota d’iscrizione
L’assistenza a tutte le conferenze e sessioni è libera e gratuita. Tuttavia, l’iscrizione e il pagamento della quota d’iscrizione al convegno, nelle modalità indicate, sono obbligatorie per tutte/i coloro che, previa risposta alla CfP, presentino un contributo. Chi non presenta un contributo ma vuole seguire il convegno accedendo ai materiali, ai coffee break e a un eventuale attestato di frequenza, dovrà formalizzare l’iscrizione pagando una quota di 30€.
QUOTA D’ISCRIZIONE AL CONGRESSO DAL 15 LUGLIO AL 30 SETTEMBRE:
SOCI 50€ / SOCI (QUOTA RIDOTTA*) 30€
NON SOCI 75€ / NON SOCI (QUOTA RIDOTTA*) 55€
SOLO FREQUENZA (SOCI E NON SOCI) 30€
*ASSEGNISTI DI RICERCA; LETTORI (CEL); DOTTORANDI; STUDENTI; NON STRUTTURATI IN GENERALE
Il pagamento va effettuato esclusivamente tramite bonifico ordinario sul conto corrente dell’Associazione. Si prega di mandare copia alla tesoriera dell’avvenuto pagamento tramite mail (tresoreria.aisc@gmail.com). Inoltre, dopo il 30 settembre, le iscrizioni potranno realizzarsi in situ con un costo unico di 100€.
IBAN: IT91 V031 2403 2170 0000 0233 093 BIC: BAFUITRRXXX
Per diventare socia/o scrivere a:
Emanuela Forgetta, tresoreria.aisc@gmail.com
Altre informazioni
Potete consultare alcune indicazioni utili per l’organizzazione del viaggio di seguito: Informazioni pratiche
La proposta di programma e i moduli di iscrizione all’attività serale del 20 e alla cena sociale del 21 saranno trasmessi con la terza circolare.
Le indicazioni relative alle elezioni successive all’assemblea saranno inviate via mail attraverso un canale distinto da quello delle circolari.
Con la collaborazione di:
- Institut Ramon Llull
- DISUM (Università di Catania)
- Centre CAT d’Estudis Catalans (UniStraSi)
- Delegazione del Governo della Catalogna in Italia
Comitato Scientifico
Il direttivo dell’AISC: Cèlia Nadal Pasqual, Francesco Ardolino, Katiuscia Darici, Emanuela Forgetta, Nancy De Benedetto
Comitato Organizzatore
Cèlia Nadal Pasqual
Francesco Ardolino
Maria Carreras i Goicoechea
Katiuscia Darici
Emanuela Forgetta
Nancy De Benedetto
Maria Cándida Muñoz
Daniela Santonoci
