XIV Congresso triennale dell’Associazione Italiana di Studi Catalani (edizione 2025)

XIV Congresso triennale

dell’Associazione Italiana di Studi Catalani

 

«Perquè l’altre em retorna el meu rostre»: incontri, pensieri di frontiera, ibridazioni

(20-22 novembre, Università di Catania 2025)

 

Puoi consultare la cfp in pdf: versione italiana / versione catalana

L’Associazione Italiana di Studi Catalani propone il congresso di fine mandato presso l’Università di Catania dal 20 al 22 novembre 2025. Il tema centrale dell’incontro ruoterà attorno ai concetti di mescolanza, incontro e rapporto con l’alterità. Ciò implica una riflessione sia sulle diverse forme di relazione tra il mondo catalano e le altre lingue e culture, sia sulle categorie di confine nei discorsi e nelle espressioni artistico-letterarie interne all’ambito catalano.

Linee tematiche di ricerca:

  1. la letteratura catalana e l’altro: scrittura e migrazione, translinguismo, esofonia, intersezionalità (compresa la prospettiva di genere e la critica culturale);
  2. tra umano e non umano: ecocritica, interspecismo, animalità;
  3. la lingua catalana dentro e fuori i suoi confini: didattica (L2), varianti, meticciato, isole linguistiche;
  4. comparatistica, traduzione, contatti: forme di relazione nella storia, nella letteratura, nell’arte, nella lingua e nella cultura.

 

Programma di attività

  • Inaugurazione e saluti istituzionali
  • Conferenza (keynote speakers)
  • Sessioni parallele

Definizione tramite sistema call for papers + panels e selezione.

  • Call for papers (aperto fino al 30 giugno 2025).
  • Possibilità di proporre un panel (stessa scadenza).
  • Assemblea dei/delle soci/e ed elezioni del nuovo direttivo
  • Incontro con l’Institut Ramon Llull
  • Attività serale

 

Quota d’iscrizione

L’assistenza a tutte le conferenze e sessioni è libera e gratuita. Tuttavia, l’iscrizione e il pagamento della quota d’iscrizione al convegno, nelle modalità indicate, sono obbligatorie per tutti coloro che presentino un contributo. Chi non presenta un contributo ma vuole seguire il convegno accedendo ai materiali, ai coffee break e a un eventuale attestato di frequenza, dovrà formalizzare l’iscrizione pagando una quota di 30€.

 

Quota d’iscrizione al congresso dal 15 luglio al 30 settembre: Soci 50€ / Soci (quota ridotta*) 30€

Non soci 75€ / Non soci (quota ridotta*) 55€ Solo frequenza (soci e non soci) 30€

*Assegnisti di ricerca; lettori (CEL); dottorandi; studenti; non strutturati in generale.

 

Il pagamento va effettuato esclusivamente tramite bonifico ordinario sul conto corrente dell’Associazione. Si prega di mandare copia alla tesoriera dell’avvenuto pagamento tramite mail (tresoreria.aisc@gmail.com). Inoltre, le iscrizioni potranno realizzarsi in situ con un costo unico di 100€. 

 

IBAN: IT91 V031 2403 2170 0000 0233 093 BIC: BAFUITRRXXX

Per diventare socio scrivere a:

Emanuela Forgetta, tresoreria.aisc@gmail.com

 

Contatti e informazioni

Per ulteriori informazioni, scrivere a: secretaria.aisc@gmail.com

Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sul nostro sito: https://aiscatalani.it/

 

Con la collaborazione di:

  • Institut Ramon Llull
  • DISUM (Università di Catania)
  • Centre CAT d’Estudis Catalans (UniStraSi)
  • Delegazione del Governo della Catalogna in Italia

 

Comitato Scientifico

Il direttivo dell’AISC: Cèlia Nadal Pasqual, Francesco Ardolino, Katiuscia Darici, Emanuela Forgetta, Nancy De Benedetto

 

Comitato Organizzatore

Cèlia Nadal Pasqual, Francesco Ardolino, Maria Carreras i Goicoechea, Katiuscia Darici, Emanuela Forgetta, Nancy De Benedetto, Maria Cándida Muñoz, Daniela Santonocito

(Visited 77 times, 1 visits today)
Condividi