Presentazione-performance del libro ALBA (O IL GIARDINO DELLE DELIZIE) di Marc Artigau

Presentazione-performance del libro

Alba (o il giardino delle delizie) di Marc Artigau

Giovedì 30 ottobre 2025, ore 16.30 – Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta (Venezia)

Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia e Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia, con il sostegno dell’Institut Ramon Llull, del Governo della Catalogna e dell’Associazione Italiana di Studi Catalani, presentano un evento speciale dedicato alla letteratura e al teatro contemporaneo catalano: la presentazione-performance del testo teatrale Alba (o il giardino delle delizie) di Marc Artigau, tradotto da Elisa Simeoni in italiano.

 

Un progetto tra scena e parola

L’iniziativa si inserisce nel progetto Studio per Alba, un lavoro che coniuga letteratura, performance e riflessione critica, con il coinvolgimento diretto dell’autore, della traduttrice, della curatrice e della regista. L’obiettivo è offrire al pubblico italiano un’occasione di incontro con la drammaturgia catalana contemporanea e valorizzare la dimensione scenica del testo.

L’evento prevede:

  • Una mise en espace di alcuni frammenti significativi dell’opera, diretta da Sabina Tutone, con la partecipazione di un gruppo di studenti e performer.
  • Un incontro con l’autore Marc Artigau, la traduttrice Elisa Simeoni, la curatrice dell’edizione italiana Paula Marqués Hernández, la regista, i partecipanti al laboratorio e il pubblico per approfondire contenuti e contesto della scrittura.

Clicca qui per vedere la locandina

 

L’opera

Vi è una linea così netta fra reale e virtuale? Possiamo dire altrettanto del confine fra umano e non umano? Sempre più politicamente urgenti e socialmente attuali, queste domande ricorrono nelle nostre vite quotidiane, nelle relazioni fra avatar di social network, quando è possibile amare in assenza fisica della persona amata.

Immaginando una realtà non troppo lontana, Marc Artigau riflette su tutto questo con una storia di androidi che accompagnano le solitudini umane. Una donna si specchia nella sé più giovane, annullando le leggi dello spazio-tempo: come reagirà l’uomo che l’ha sempre amata? Uno straordinario triangolo che sconvolge i meccanismi dell’amore, dell’amicizia e della fede nell’umanità come eravamo abituati a pensarli.

 

Shylock CUT

Il Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia è un’associazione culturale attiva da oltre 25 anni nella produzione, ricerca e diffusione di progetti teatrali e culturali, in collaborazione con istituzioni accademiche e artistiche italiane e internazionali. Il suo lavoro si concentra sulla promozione della creatività contemporanea e del dialogo interculturale attraverso le arti performative, con particolare attenzione alla formazione universitaria.

 

Corso di Lingua Catalana – Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Ca’ Foscari Venezia

Il Corso di Lingua Catalana del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca’ Foscari Venezia offre agli studenti la possibilità di imparare e approfondire la lingua catalana, con particolare attenzione alla cultura, letteratura e tradizione linguistica dei Paesi Catalani. Il corso promuove la conoscenza critica della lingua e delle cultura catalana, favorendo lo scambio accademico e culturale a livello internazionale.

 

Un evento tra università, teatro e ricerca

L’evento rappresenta un incontro fra diverse realtà culturali e formative: il laboratorio teatrale del Shylock CUT con studenti universitari si intreccia con il lavoro accademico del corso di Lingua Catalana. Il testo in italiano, Alba (o il giardino delle delizie) di Marc Artigau, è frutto della tesi di laurea di Elisa Simeoni (a.a. 2019/2020) e della sua traduzione, e testimonia la continuità tra ricerca universitaria, pratica teatrale e valorizzazione della drammaturgia catalana contemporanea. L’edizione italiana del testo è stata pubblicata da Nowhere Books nel dicembre 2021.

Artigau, Marc. Alba (o il giardino delle delizie). Traduzione di Elisa Simeoni. Nowhere Books, 2021.

 

Informazioni pratiche

Ingresso libero fino a esaurimento posti, su prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni:
info@cut.itwww.cut.it

 

(Visited 15 times, 15 visits today)
Condividi